La presente Privacy Policy ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali dei visitatori che lo consultano.
Si tratta di un’informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgv. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali a coloro che si collegano al sito http://www.studioebreo.com ed alle pagine o domini di terzo livello ad esso collegate.
L’informativa è resa soltanto per il suddetto sito e non anche per altri siti esterni al sito http://www.studioebreo.com eventualmente consultabili dall’utente tramite link.
Tipologia di dati trattati
Dati di navigazione:
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del presente sito acquisiscono, nel normale esercizio, alcuni dati personali che vengono trasmessi implicitamente nell’uso di protocolli di comunicazione internet.
Si tratta di dati relativi al traffico telematico che per loro natura non sono immediatamente associabili ad interessati identificati, ma tramite elaborazioni o associazioni con dati detenuti da terzi potrebbero permettere di identificare gli utenti/visitatori del sito (es. indirizzi IP).
Questi dati vengono utilizzati soltanto per informazioni statistiche anonime relative alle visite del sito o per verificare la corretta funzionalità dello stesso.
Cookies
I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).
Tipologie di cookie
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:
Cookie strettamente necessari. Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del sito http://www.studioebreo.com e sono utilizzati per gestire il login e l’accesso alle funzioni riservate del sito. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro. La loro disattivazione compromette l’utilizzo dei servizi accessibili da login. La parte pubblica del sito http://www.studioebreo.com resta normalmente utilizzabile.
Cookie di analisi e prestazioni. Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
Cookie analitici:
Si tratta di cookie utilizzati per analisi statistiche, per migliorare il sito e semplificarne l’utilizzo oltre che per monitorarne il corretto funzionamento. Questo tipo di cookie raccoglie informazioni in forma anonima sull’attività degli utenti nel sito. Questo tipo di cookie viene erogato esclusivamente da terze parti.
Per le informative e per disattivare i cookie analitici di terze parti vai sul sito:
Durata dei cookie
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione del comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente.
Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.
Il sito www.studioebreo.com non fa uso di cookie persistenti.
Tuttavia, navigando sulle pagine del portale http://www.studioebreo.com, si può interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione.
Cookie di profilazione:
Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell’utente e migliorare la sua esperienza di navigazione.
Il sito www.studioebreo.com non utilizza cookie di questo tipo.
Gestione dei cookie
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere l’utilizzo delle funzionalità del sito riservate agli utenti registrati. Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”.
A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni ->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9